Project Description
CapofCoffee. Riscoprire Trieste un caffè per volta.
Il progetto CapofCoffee nasce dallo studio della circoscrizione IV del comune di Trieste. L’area, la più frequentata della città, gode del transito quotidiano di residenti, turisti e giovani universitari, motore dell’economia della zona. A partire dall’analisi, il territorio che ospita molteplici sedi universitarie ed aree studio, nonché ristoranti, caffetterie e locali in cui bere e mangiare si è rivelato fin da subito socialmente frammentato, soprattutto per quanto riguarda l’utenza degli studenti fuorisede, e il loro conseguente bisogno di interazione reciproca e di scoperta di Trieste. Partendo da queste premesse il progetto CapofCoffee intende valorizzare l’elemento più tipico della cultura triestina: il caffè. Elemento che affonda la sua tradizione culturale ma anche storica e commerciale nella città di Trieste. Il caffè è il cuore del progetto: sia per il suo ruolo universalmente condiviso di facilitatore di relazioni che per il suo carattere informale che facilita lo scambio interpersonale e ancora per il sistema di sponsorizzazione e valorizzazione delle aziende caffeicole e di ristorazione territoriali.
A CapofCoffee è un progetto di comunicazione e di promozione del territorio e dei suoi cittadini più illustri attraverso la possibilità di sedere (virtualmente) al tavolo con loro e gustare le numerose varianti di caffè triestine. Gli utenti, scansionando i codici QR sui manifesti pubblicitari, potranno prenotare un incontro con Umberto Saba, James Joyce o Margherita Hack e altri celebri volti di Trieste, lasciandosi offrire un caffè ogni volta diverso. L’incontro avverrà nei bar a loro più cari, mostrati su un tablet per chattare, scambiarsi aneddoti e scattarsi delle foto con loro, mentre l’app consentirà di collezionare i gusti di caffè e di guadagnare punti spendibili in degustazioni caffeicole e sconti presso le torrefazioni artigianali. L’iniziativa eleva così un’abitudine rendendola strumento di scoperta e interazione, rilanciando al contempo l’economia del territorio e la divulgazione culturale.
CapofCoffee è un progetto a cura di Luca Di Castri, Lorenzo Giuntoli, Caterina Marini, Gabriele Mordini e Tatiana Moreno Bastidas realizzato all’interno del Modulo di Innovazione, Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico “A. Peccei”, Politecnico di Torino, a.a. 2020/21.