VENAREAT Urban Game

By | 2023-03-21T12:28:29+00:00 agosto 30th, 2022|

i progetti/ VENAREAT Urban Game l progetto VENAREAT Urban Game nasce con l’intento di valorizzare il Comune di Venaria Reale e l’annesso patrimonio culturale, attraverso dinamiche di Social Food. Venaria Reale è un comune italiano di 32.818 abitanti, in Piemonte, a soli 10 km nord-ovest da Torino e copre 20,4 km². La [...]

Muntanin

By | 2023-03-21T12:29:22+00:00 agosto 30th, 2022|

i progetti/ Muntanin Il contesto analizzato è situato nella Bassa Val di Susa, e si focalizza su cinque comuni: Condove, Caprie, Vaie, Chiusa di San Michele e Sant’Ambrogio di Torino. L’area è caratterizzata da una produzione agricola locale ben sviluppata, con prodotti certificati e premiati, un punto di forza non indifferente. In [...]

Slang

By | 2023-03-21T12:32:14+00:00 agosto 30th, 2022|

i progetti/ Slang Il progetto “sLang” mira a promuovere i giovani produttori di vino locali che, a causa del monopolio di cantine storiche, hanno difficoltà a emergere. Lo fa proponendo un nuovo modo di bere il vino, attraverso un consumo in lattina, packaging insolito ma giovanile e informale.   L’analisi di scenario [...]

Gioje del bric

By | 2023-03-21T12:31:52+00:00 agosto 30th, 2022|

i progetti/ Gioje del bric Il progetto "Gioje del bric" si pone l'obiettivo di promuovere la città di Chivasso, snodo ferroviario dai notevoli flussi di lavoro e studio e famosa per il "nocciolino di Chivasso". Analizzando l'intimo legame tra la città e le colline, è emersa la "Filiera del grano delle colline [...]

Fermenta

By | 2023-03-21T12:32:34+00:00 agosto 30th, 2022|

i progetti/ Fermenta Il progetto Fermenta nasce con l’obiettivo di portare innovazione all’interno delle Tre Terre Canavesane, tre paesi in cui è presente una lunga tradizione legata al mondo del beverage. L’analisi si è concentrata su diversi temi rivelando il settore della cultura e del turismo come emergente a discapito invece dei servizi; [...]

Remote: energia da fonti rinnovabili in aree isolate. Come si comunica il progetto per la sostenibilità

By | 2022-02-22T11:55:52+00:00 maggio 27th, 2021|

i progetti/ Remote: Energia da fonti rinnovabili in aree isolate. Come si comunica il progetto per la sostenibilità Remote - Remote area Energy supply with Multiple Options for integrated hydrogen-based Technologies, è un progetto coordinato dal professor Massimo Santarelli con Marta Gandiglio del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. Il progetto, finanziato [...]

Agro360. Un progetto per la salvaguardia della biodiversità piemontese

By | 2023-03-21T16:43:58+00:00 aprile 28th, 2021|

i progetti/ Agro360. Un progetto per la salvaguardia della biodiversità piemontese  Educare la popolazione dell’area Metropolitana di Torino alla riscoperta e alla salvaguardia della biodiversità e della stagionalità del patrimonio locale; questi gli obiettivi del progetto Agro360. Nel dettaglio, l’area interessata per il progetto della food forest è un terreno attualmente in disuso [...]

Equilibrium: un percorso contro l’obesità infantile

By | 2023-03-21T18:10:58+00:00 aprile 27th, 2021|

i progetti/ Equilibrium: un percorso contro l'obesità infantile Oggi Dieta Mediterranea è sinonimo di buona salute e creatività gastronomica. Dichiarata patrimonio Unesco viene riconosciuta come la più consigliata ed equilibrata dagli esperti. Tuttavia, una delle zone che ha originato questo stile alimentare, la municipalità di Napoli, presenta un alto numero di persone [...]

Ampini: il pranzo fuori-casa e la rete territoriale

By | 2021-03-16T08:34:25+00:00 agosto 25th, 2020|

i progetti/ Ampini: il pranzo fuori-casa e la rete territoriale Il progetto Ampini ha l’obiettivo di fornire un servizio in grado permettere agli studenti di consumare un pranzo fuori casa di qualità ad un prezzo accessibile mettendo in relazione le attività del quartiere. L’indagine preliminare alla base di questo progetto si è [...]

Be.Locos: la community per uno stile di vita sano e sostenibile

By | 2020-10-19T10:36:45+00:00 luglio 16th, 2020|

i progetti/ Be.Locos: la community per uno stile di vita sano e sostenibile Rilanciare il Parco Ruffini in chiave sostenibile, proponendo un’offerta alimentare sana che promuova il commercio di prossimità, unitamente a iniziative sportivo-culturali che aumentino il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani nella vita del quartiere. Con queste premesse si sviluppa [...]

made w/ in:

Corso Luigi Settembrini, 178
10135 Torino (TO)

quick contact:

Tel: +39 011 090 8866
idlab@polito.it

Cookie Policy

2018