Project Description
Carmencita Relaunch: analisi e riprogettazione dell’iconica caffettiera per un rituale moderno
Un’analisi di mercato condotta dal Lavazza Training Center ha mostrato come il sistema Moka fosse tornato di interesse negli ultimi anni, insieme ad altri sistemi tradizionali di preparazione del caffè. Questo ha pertanto determinato una naturale evoluzione e riprogettazione delle caffettiere da parte di brand nazionali e internazionali. Il progetto “Moka Relaunch” nasce proprio dalla richiesta del Lavazza Training Center di ragionare intorno a tale sistema di estrazione, e nello specifico alla Moka simbolo dell’azienda, la Carmencita. Obiettivo era quello di trasformare un oggetto ormai storico e iconico aiutando i soggetti e in particolare i giovani consumatori a comprendere come la pratica del caffè possa essere un rituale attuale e moderno. Il lavoro è stata condotto dall’Innovation Design Lab, passando da una prima analisi di scenario, ad un’approfondita analisi dei componenti che definiscono e danno vita alla Moka, fino alla mondo degli accessori, della personalizzazione e delle finiture. Questo ha portato allo sviluppo di differenti concept di Moka, ciascuno con caratteristiche differenti, ma tutti accomunati dal vettore della sostenibilità. Le proposte progettuali sono state valutate e discusse dal Lavazza Training Center fino alla fase di ingegnerizzazione che ha portato alla messa in commercio di tre modelli di Carmencita capaci di rivisitare in chiave moderna un iconico progetto del design italiano.
Carmencita Relaunch è un progetto a cura di Paolo Tamborrini, Eleonora Fiore, Andrea Gaiardo, Flavio Montagner, Mauro Sorrentino e Barbara Stabellini, realizzato in collaborazione con il Lavazza Training Center a partire dall’anno 2017.