Project Description
Data Visualization for the Social
Il progetto Data Visualization for the Social nasce da un percorso di tesi con l’obiettivo di proporre uno strumento innovativo, informativo e formativo per la visualizzazione e veicolazione di contenuti, provenienti dalla piattaforma Twitter e nello specifico dall’Agenda dell’Impegno, un progetto nato dalla collaborazione tra Telecom Italia e Libera. Dopo un’accurata analisi di tematiche differenti quali il mondo dei big data, dell’ICT e della data visualization, il risultato ha visto la progettazione di una visualizzazione in cui i dati sono visti come componenti che vengono a costituire un sistema complesso dove il valore dipende dalla forza tra la loro interazione, una visualizzazione che assume la funzione di agorà pubblica attraverso cui monitorare la partecipazione al dibattito e analizzare quanti-qualitativamente i dati.
Oggi l’innovazione tecnologica offre, infatti, prodotti e funzioni inedite che possono essere d’aiuto per veicolare valori civili e sociali, nell’ottica di una comunicazione basata su un’interazione sempre più forte tra gli individui. Viviamo inoltre in un’era in cui i dati oggi sono presenti ovunque: ci si sta infatti muovendo verso la datizzazione di quasi tutto; per questo motivo è sempre più crescente la necessità di trovare forme visuali nuove adatte alla veicolazione dei più diversi contenuti, così da poter essere uno strumento formativo ma soprattutto comunicativo.
La visualizzazione consente così di stimolare il dibattito su tematiche differenti attraverso l’uso di strumenti come social network, mostrando i dati in una modalità innovativa e sperimentale che può divenire anche un vero e proprio libro scolastico dinamico e aggiornato in tempo reale con i contributi di insegnanti e studenti.
Data Visualization for the Social è un progetto a cura di Chiara Lorenza Remondino, Barbara Stabellini e Paolo Tamborrini.