Project Description
Ecg Watch
Ecg Watch è un progetto di tesi magistrale realizzato nel 2014 da Federico Caffarelli con la supervisione del prof. Eros Pasero (Neuronics – Artificial Neural Networks del Politecnico di Torino). Il lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la progettazione di un dispositivo indossabile da polso in grado di effettuare un elettrocardiogramma con valenza medica, assimilabile a quello acquisito con strumentazioni professionali. Il prototipo permette infatti a chiunque di rilevare il proprio elettrocardiogramma evitando attese, spostamenti in ospedale, uso di fili e contatti adesivi, in qualunque luogo e momento. Tuttavia, il dispositivo realizzato nel 2014 presentava problematiche di tipo funzionale ed estetico e per questa ragione il gruppo di ricerca, del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, ne affida la riprogettazione al Dipartimento di Design del Politecnico di Torino, con l’intento di colmare i limiti di natura tecnologica e della produzione e di soddisfare le esigenze dell’utente finale.
All’interno del gruppo di ricerca dell’IDLab il progetto viene così assegnato ad Alessia Mauro ed Elisa Valli che lo affrontano come tesi di Laurea in Design e Comunicazione sotto la guida di Paolo Tamborrini e Flavio Montagner.
Considerando fin dal principio i limiti dimensionali e di budget per la realizzazione del dispositivo, il progetto ha previsto una prima fase di ricerca e analisi di scenario e una seconda di analisi dettagliata del dispositivo iniziale, approfondendo così la conoscenza di questo e sperimentando l’uso e le relative problematiche. La fase di ideazione che ne è seguita ha previsto la creazione di 6 personas al fine di rappresentare le diverse tipologie di utente e i possibili scenari di utilizzo del dispositivo. L’indossabilità facile e confortevole, le dimensioni ridotte e la protezione delle componenti elettroniche sono state le linee guida individuate per la definizione del prodotto affinchè il dispositivo risultasse ergonomico, meno invasivo possibile, e facilmente riparabile in caso di malfunzionamento. Nella fase di prototipazione, affrontata in stretta collaborazione con l’area dell’ingegneria, sono stati sviluppati 3 diversi concept composti da 3 componenti di cui 2 scocche, un anello in alluminio e un cinturino in nylon. L’utilizzo del dispositivo prevede infine la visualizzazione dei risultati sullo smartphone attraverso un’applicazione appositamente progettata, con un linguaggio chiaro, comprensibile ed efficace capace di trasmettere tranquillità e fiducia a livello medico anche ad un target non esperto, in cui si evince l’uso di tratti minimal, puliti e non troppo marcati.
Ecg Watch è un progetto di Alessia Mauro, Elisa Valli, Flavio Montagner, Paolo Tamborrini in collaborazione con Eros Pasero e Vincenzo Randazzo, (Neuronics – Artificial Neural Networks, http://www.det.polito.it/it/research/research_groups/electronics/neuronics_group )