Fermenta 2023-03-21T12:32:34+00:00

Project Description

Fermenta

Il progetto Fermenta nasce con l’obiettivo di portare innovazione all’interno delle Tre Terre Canavesane, tre paesi in cui è presente una lunga tradizione legata al mondo del beverage. L’analisi si è concentrata su diversi temi rivelando il settore della cultura e del turismo come emergente a discapito invece dei servizi; per questo si è deciso di progettare per coloro che vivono il territorio ed in particolare per i giovani e le aziende agricole.

A partire dallo scenario, si vuole creare un’opportunità di collaborazione ed espressione per i giovani e le aziende agricole. Realizzando un laboratorio di sperimentazione sulle bevande che valorizza i prodotti degli agricoltori locali, diventando un punto di riferimento per gli imprenditori del settore enogastronomico del territorio. Con queste premesse abbiamo progettato il laboratorio Fermenta, composto da tre servizi: la creazione e vendita di una linea di distillati, un servizio di consulenza e la sperimentazione di drink limited edition, a partire dagli invenduti degli agricoltori, da consumare durante gli eventi esclusivi. Coinvolgendo così i giovani e gli agricoltori, gli appassionati del mondo del beverage ed i ristoratori locali. Il progetto è concorde con la linea b del progetto Piccoli borghi del PNRR e vede la consultazione delle amministrazioni comunali e Coldiretti giovane impresa.

Il progetto ha suscitato interesse da parte delle amministrazioni comunali e in particolare ne vedrà la promozione durante una serata evento, all’interno di un progetto semestrale per la promozione del Canavese in collaborazione anche con il presentatore di Linea Verde, Giuseppe Calabrese.

Fermenta è un progetto a cura di Chiara Campolmi, Chiara Melzi, Lisa Panero, Arianna Proposito, Giulia Turina, Martina Villa realizzato all’interno del Modulo di Innovazione, Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico “A. Peccei”, Politecnico di Torino, a.a. 2021/22.

made w/ in:

Corso Luigi Settembrini, 178
10135 Torino (TO)

quick contact:

Tel: +39 011 090 8866
idlab@polito.it

Cookie Policy

2018