Project Description
Innovation Design for Food
Innovation Design for Food è un percorso di ricerca e didattica condotto all’interno del Modulo di Innovazione del Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico “A. Peccei” del Politecnico di Torino, iniziato durante l’anno accademico 2014/2015 e tutt’ora in corso.
Il progetto mira ad introdurre innovazioni sostenibili capaci di migliorare aspetti sociali, economici o ambientali a partire dall’analisi dei diversi quartieri della città di Torino, per conoscerne risorse e potenzialità, avvalendosi del “cibo” come fattore abilitante, fonte di benessere, elemento simbolico-identitario, veicolo di incontro tra culture differenti, fonte di innovazione ed elemento attrattore.
L’analisi ha portato alla creazione di una mappa partecipata in cui sono stati collezionati tutti i luoghi del cibo presenti sul territorio torinese, luoghi di produzione, vendita e consumo, mappatura realizzata grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali e Urbane (LARTU).
I 27 progetti sviluppati si caratterizzano per un concreto approccio multidisciplinare e vedono l’intreccio con tematiche differenti che spaziano dalla multicultura all’integrazione, dalla riqualificazione di aree abbandonate al miglioramento di servizi già presenti, dall’attivazione di progetti che mirano ad agevolare l’inclusione sociale allo sviluppo di concept legati alla conoscenza dell’offerta sportiva, fino alla valorizzazione di tradizioni e culture presenti sul territorio.
Durante un evento l’11 maggio 2016, presso l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P), si è presentato e divulgato i risultati dei primi due anni del percorso di ricerca e didattica.
Innovation Design for Food è un progetto a cura di Paolo Tamborrini, Marina Bravi, Luca Davico, con Andrea Gaiardo, Chiara Lorenza Remondino e Barbara Stabellini.