Project Description
LinkEat: una colazione davvero internazionale
Multiculturalità e multietnicità sono due concetti chiave che identificano Torino e nello specifico che identificano l’asse che si può tracciare a partire dal centro, attraversando il quartiere di Aurora e quello di Barriera di Milano raggiungendo infine Falchera. Infatti, in questi quartieri si può osservare come la percentuale di stranieri risulti essere decisamente più alta rispetto al resto della città, determinando dubbi e pregiudizi che tendono a rafforzarsi con il tempo. In particolare, questa situazione non incentiva la presenza turistica, se non di una piccola quota attratta dai bassi costi richiesti dalle strutture stesse. Il progetto LinkEat si propone di lavorare proprio su quello che sembra essere un elemento di difficile attrazione per il luogo, portando alla luce le diverse culture e le tradizioni che lo abitano, dandone un valore aggiunto che può divenire esperienza sia per il quartiere che per il turista. In particolare, LinkEat intende mettere in rete albergatori, produttori e rivenditori di cibo della zona, con l’obiettivo di offrire un servizio di colazione multietnica all’interno di alcune strutture alberghiere presenti. Il turista si troverà di fronte, durante il suo primo pasto, una scelta di prodotti provenienti dal quartiere e che lui stesso potrà ritrovare e ricomprare, proposti a lui secondo alcune combinazioni studiate appositamente da esperti tenendo presente gusto e principi nutrizionali. In questo modo, anche il turista più scettico potrà immergersi nella cultura multietnica del luogo in modo graduale e coinvolgente.
LinkEat è un progetto a cura di Alessandra Campagna, Anahi Hernandez Rodrigueq, Leonardo Molinari, Mabel Papeo, Bruna Piccolo e Gianluca Ryillo realizzato all’interno del Modulo di Innovazione, Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico “A. Peccei”, Politecnico di Torino, a.a. 2018/19.