Project Description
Orabuona: un sistema per la pausa pranzo nei quartieri di Cenisia e Cit Turin di Torino
Il progetto Orabuona si configura come un’applicazione gratuita per smartphone che permette a studenti e lavoratori di ottimizzare il poco tempo a disposizione per la pausa pranzo attraverso operazioni di ordinazione dei pasti in modo rapido e sostenibile nei quartieri di Cenisia e Cit Turin a Torino.
Il progetto nasce in seguito all’analisi di questi quartieri che hanno evidenziato la grande presenza di studenti, vista la presenza del forte polo universitario del Politecnico di Torino, e di un gran numero di lavoratori, data la presenza di molti uffici e sedi amministrative. Queste utenze richiedono un consumo veloce e mirato durante la pausa pranzo, il che richiede la progettazione di un sistema in grado di agevolare la scelta tra le proposte presenti sul quartiere.
Orabuona consente di prenotare in tempo reale o anticipato qualsiasi tipo di piatto, consigliando il percorso più veloce a piedi, in bicicletta o tramite il servizio TObike per raggiungere la meta, incentivando, così, il consumo da asporto. Il sistema, dopo aver fatto scegliere all’utilizzatore cosa mangiare, suggerisce un luogo all’aperto dove poter consumare l’acquisto, abilitando poi il pagamento al momento della prenotazione in modo da tutelare e garantire il ristoratore.
Considerata la possibilità di consumare il proprio pasto all’aperto, il progetto ha visto anche la progettazione di un packaging per l’asporto del prodotto, in quanto non tutti gli esercizi commerciali risultano ad oggi dotati di tale offerta, ma tale servizio può allargare il bacino d’utenza delle attività.
Tempo, desideri e consumo outdoor sono prerogative del servizio che, andando controcorrente, invogliano gli utenti a muoversi nei quartieri a piedi o in bici, sfruttando punti di forza delle zone e scoprendo angoli inesplorati.
Il progetto nasce in seguito all’analisi di questi quartieri che hanno evidenziato la grande presenza di studenti, vista la presenza del forte polo universitario del Politecnico di Torino, e di un gran numero di lavoratori, data la presenza di molti uffici e sedi amministrative. Queste utenze richiedono un consumo veloce e mirato durante la pausa pranzo, il che richiede la progettazione di un sistema in grado di agevolare la scelta tra le proposte presenti sul quartiere.
Orabuona consente di prenotare in tempo reale o anticipato qualsiasi tipo di piatto, consigliando il percorso più veloce a piedi, in bicicletta o tramite il servizio TObike per raggiungere la meta, incentivando, così, il consumo da asporto. Il sistema, dopo aver fatto scegliere all’utilizzatore cosa mangiare, suggerisce un luogo all’aperto dove poter consumare l’acquisto, abilitando poi il pagamento al momento della prenotazione in modo da tutelare e garantire il ristoratore.
Considerata la possibilità di consumare il proprio pasto all’aperto, il progetto ha visto anche la progettazione di un packaging per l’asporto del prodotto, in quanto non tutti gli esercizi commerciali risultano ad oggi dotati di tale offerta, ma tale servizio può allargare il bacino d’utenza delle attività.
Tempo, desideri e consumo outdoor sono prerogative del servizio che, andando controcorrente, invogliano gli utenti a muoversi nei quartieri a piedi o in bici, sfruttando punti di forza delle zone e scoprendo angoli inesplorati.
Ora Buona è un progetto a cura di Virginia Court, Riccardo Degli Emili, Alice Derchi, Alejandro Mora, Valentina Rizzo e Emanuele Via, realizzato all’interno del Modulo di Innovazione, Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico “A. Peccei”, Politecnico di Torino, a.a. 2014/15.