Remote: energia da fonti rinnovabili in aree isolate. Come si comunica il progetto per la sostenibilità 2022-02-22T11:55:52+00:00

Project Description

Remote: Energia da fonti rinnovabili in aree isolate.
Come si comunica il progetto per la sostenibilità

Remote – Remote area Energy supply with Multiple Options for integrated hydrogen-based Technologies, è un progetto coordinato dal professor Massimo Santarelli con Marta Gandiglio del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. Il progetto, finanziato dal programma Horizon 2020, ha sviluppato, prodotto e installato una struttura ibrida innovativa per immagazzinare energia prodotta localmente da fonti rinnovabili attraverso una ibridizzazione di accumulo chimico e batterie elettrochimiche. Il sistema, nello specifico, consente di accumulare l’energia prodotta in eccesso per garantire una fornitura costante di energia da fonti rinnovabili, indipendente dall’intermittenza tipica di queste fonti, a zone isolate dove la rete elettrica non arriva. Attualmente quattro sono i siti scelti per la sperimentazione: Ginostra e Amborinetti (Italia), Agkistro (Grecia) e Rye (Norvegia) di cui l’impatto atteso è quello che venga ridotto l’uso di combustibili fossili del 95-100%, garantendo indipendenza energetica a emissioni zero.
Nell’ambito del filone di ricerca “Comunicare la ricerca scientifica”, l’Innovation Design Lab, partner del progetto, si è occupato della creazione del materiale comunicativo/divulgativo del progetto Remote – Remote area Energy supply with Multiple Options for integrated hydrogen-based Technologies. Il video, ambientato a Ginostra, realizzato con la tecnica della motion graphics e dell’animazione 2D minimale, attraverso specifiche palette colori, linee definite, elementi in movimento essenziali e facilmente riconoscibili, e attraverso la voce narrante, si propone di divulgare il progetto non soltanto ad esperti e ricercatori del settore ma anche, e soprattutto, ai cittadini, agli imprenditori e alle amministrazioni e quindi ai non addetti ai lavori. Nello specifico, focus dello storyboard è l’isola stessa, posizionata al centro della scena per tutta la durata dell’animazione. Diversi elementi, che entrano ed escono dall’inquadratura, mostrano gli effetti delle scelte energetiche (i pannelli solari, prima – remote system, dopo) adottate/adottabili nel contesto territoriale di riferimento.

Remote è stato votato come miglior progetto di energia sostenibile durante la European Sustainable Energy Week (EUSEW 2020), aggiudicandosi il EU Sustainable Energy Week Awards nella categoria Innovation.

www.remote-euproject.eu/

Il progetto di comunicazione per Remote ha visto il coinvolgimento di Paolo Tamborrini quale responsabile scientifico, Chiara Remondino per il coordinamento scientifico, la realizzazione dello storyboard e la produzione sono stati curati da Francesco Compagnoni, il video editing da Francesca Condo. Infine ringraziamo Sharon Fryer e lo studio di registrazione TCRec. 

Remote

made w/ in:

Corso Luigi Settembrini, 178
10135 Torino (TO)

quick contact:

Tel: +39 011 090 8866
idlab@polito.it

Cookie Policy

2018